CHI SIAMO
STRUTTURA ASSOCIATIVA
COME ASSOCIARSI
COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
ENGLISH VERSION
Entra in ANMCO
Chi siamo
Cos'è l'ANMCO
Regolamenti e procedure
Documenti
Iscriversi all'ANMCO
Contatti
Struttura associativa
Consiglio Direttivo
Consiglio Nazionale
Comitato Scientifico
Sezioni Regionali
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte e Valle d'Aosta
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Veneto
Aree e Task Force Anmco
Cosa sono le Aree e Task Force ANMCO
Regolamento e iscrizione
Area Aritmie
Area CardioChirurgia
Area CardioImaging
Area Emergenza - Urgenza
Area Giovani
Area Malattie del Circolo Polmonare
Area Management & Qualità
Area Nursing
Area Prevenzione Cardiovascolare
Area Scompenso Cardiaco
Task Force Cardiogeriatria
Task Force Cardiologia dello Sport
Task Force Cardiologia Pediatrica
Task Force Cardioncologia
Strutture Cardiologiche
Elenco UTIC
Ricerca struttura
Centro Studi
Cos'è il Centro Studi
Staff e Attività
La Ricerca
Cerca Studio
Qualità nella Ricerca
Formazione alla ricerca
Area Download
Fondazione per il Tuo Cuore
Chi Siamo
Campagne e Iniziative
Conosci il Tuo Cuore
L'Esperto Risponde
Congressi e Formazione
Congresso Nazionale
Congresso Nazionale
Iscrizione On Line
Atti
Congress News Daily
Archivio Congressi
I dieci migliori e-Poster
Eventi formativi
PAF
Eventi formativi murali ed extramurali
Campagne Educazionali Nazionali
Future Meetings
Cerca un congresso o corso
Eventi Patrocinati
Servizi e aggiornamento
Riviste e pubblicazioni
Pubblicazioni e documenti ANMCO
Giornale Italiano di Cardiologia
Italian Heart Journal
Journal of Cardiovascular Medicine
Cardiologia negli Ospedali
Congress News Daily
ANMCO Cardiology Channel
Recensioni Libri
Rassegna Linee Guida
Cerca LG
RASSEGNA LINEE GUIDA
Link
Riviste scientifiche
Siti per l'informazione e l'aggiornamento
Link utili
Istituti e società scientifiche
News
Interviste al Dott. Michele Massimo Gulizia sull’ipercolesterolemia
MICS 2016
CYCLE - Cyclosporine A in Reperfused Myocardial Infarction The Multicenter, Controlled, Open-Label CYCLE Trial
Richiedi la versione integrale di un articolo scientifico!
#loveyourheart 2016
Progetto Prevenzione Scuola 2016
Diventa Fellow ANMCO
ESC Congress 2016
CONVENTION CONSENSUS DOCUMENTS E STATI GENERALI ANMCO 2014 - 2016
MEDiT Health Innovation
ICI Meeting 2015
Rassegna Stampa dell’ANMCO da luglio a settembre 2015
Il primo Atlante della salute cardiovascolare degli italiani in lingua inglese
Viva! 2015
Festival della Salute 2015
11th International Congress on Coronary Artery Disease
World Heart Federation World Congress of Cardiology e Cardiovascular Health
Mangiare meno, mangiare meglio: notizie utili per i cittadini
1° Campionato di Refertazione di Elettrocardiogrammi
CardioRun, Trieste - 3 maggio 2015
Segretariato Sociale della Rai per il progetto Banca del Cuore
Food Science & Food Ingredients
CardioRun - La salute del Cuore
Intervento del Presidente ANMCO - Dottor Michele Massimo Gulizia - a UNO MATTINA
Cardiologie Aperte
Intervista al Dott. Michele Massimo Gulizia a ELISIR
Impatto delle tecnologie digitali sulla Medicina
Intervento del Presidente ANMCO Dottor Michele Massimo Gulizia a Elisir
Convenzione Assicurativa in Esclusiva per gli Iscritti ANMCO
60 defibrillatori nelle stazioni italiane. Progetto di Polizia di Stato, ANSF e ANMCO
Corso avanzato di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica
Information and Communication Technology e cardiologia: la posizione dell’ANMCO
Nuovo regolamento Fellowship ANMCO
Nuovo regolamento per la gestione amministrativa delle Sezioni Regionali
Corso patrocinato ANMCO: La frequenza cardiaca come minimo comune denominatore tra cardiopatia ischemica e scompenso cardiaco
Grandi insufficienze d’organo “end stage”: cure intensive o palliative?
Area Download
Documenti
Bacheca
Lavoro
Concorsi
Master
Top del mese
Tutte le news
Iniziative
Casi Clinici
Casi Clinici
Un caso di shock cardiogeno: inquadramento diagnostico precoce e iniziale trattamento con inotropi e vasopressori
Infarto miocardico acuto complicato da insufficienza respiratoria acuta
Infarto Miocardico Acuto complicato da arresto cardiaco e shock cardiogeno
Survey
L'aderenza dei pazienti con patologie croniche complesse
Gestione Ottimale secondo Linee Guida del paziente Diabetico con Malattia CArdiovascolaRE GOLD-CARE
“GO TO K” Nuova GestiOne Terapeutica del paziente cOn iperKaliemia
AMIDOS - Amiloidosi nella pratica clinica
Survey sull’attività degli Ambulatori di Cardioncologia
Survey: UTIC ai tempi di COVID - 19
Survey
INDAGINE CONOSCITIVA CON L’OBIETTIVO DI IDENTIFICARE LA PRESENZA O L’INTERESSE AD IMPLEMENTARE AMBULATORI DEDICATI ALLA CARDIONCOLOGIA
Terapia antitrombotica in pazienti sottoposti a chirurgia e/o interventistica cardiaca valvolare
Survey Pazienti Multivasali e Coronaropatia Stabile
Follow - up dei pazienti post - infarto miocardico ad alto rischio Survey ANMCO Sicilia
Utilizzo dell’imaging cardiaco nella fibrillazione atriale: fotografia della realtà italiana a cura dell'Area Cardioimaging
Impiego della doppia arteria mammaria negli interventi di rivascolarizzazione miocardica chirurgica in Italia
Indagine conoscitiva sull’incidenza e le complicanze dei tumori nei giovani
Verso percorsi condivisi per la riduzione Rischio Residuo nella Malattia Cardiovascolare Aterosclerotica
I giovani nelle cardiologie ospedaliere
SURVEY SULLA SCA NEI PAZIENTI UNDER 45 NELL UTIC ITALIANE FAMILIARITÀ
AF-NAO shot
Valutazione del rischio cardiovascolare e della gestione peri-operatoria del paziente candidato a chirurgia non cardiaca
Survey Shock Cardiogeno
Questionario Cultura Organizzativa delle Cardiologie Italiane
INDAGINE SULLA CONSAPEVOLEZZA DELLA LEGGE SULLA RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE TRA I SOCI ANMCO
Percorsi e interventi di cardiologia riabilitativa e prevenzione secondaria dopo intervento cardiochirurgico
Il Cardiologo e la Stroke Unit
Censimento Cardiologie
Censimento ANMCO-SIC Cardiologie 2015
Archivio Censimento Cardiologie
Poll
Poll del mese
Archivio poll
Accedi
o
Registrati
NON SEI ANCORA REGISTRATO?
REGISTRATI
AREA RISERVATA
Ricordami
Recupera password
Iniziative
>
Survey
INDAGINE SULLA CONSAPEVOLEZZA DELLA LEGGE SULLA RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE TRA I SOCI ANMCO
Regione di lavoro
Seleziona regione
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia-Romagna
Friuli-Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino-Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Repubblica di San Marino
Nevada
Sesso
Maschio
Femmina
Anni di laurea
Anni di servizio
Posizione
Direttore S.C.
Dirigente struttura semplice
Dirigente medico
Campi di attività
Cardiologica clinica
Terapia intensiva
Diagnostica non invasiva
Cardiologia interventistica
Elettrostimolazione
Aritmologia interventistica
Altro
CONOSCI LA LEGGE 8 marzo 2017, n.24 Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonchè in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie.
(GU n.64 del 17-3-2017)
?
No
Sì
HAI LETTO E/O CONSULTATO LA LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie
(GU n.64 del 17-3-2017)
?
No
Sì
La funzione di garante per il diritto alla salute è ATTRIBUITO dalla Legge 8 marzo 2017, n. 24:
Al difensore Civico
Al direttore Sanitario della Azienda
Al Direttore della S.C.
L'Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità è istituito presso:
Agenas
Ministero della Salute
Ogni Regione
Per le buone pratiche clinico-assistenziali gli esercenti le professioni sanitarie, nell'esecuzione delle prestazioni sanitarie si attengono a:
Raccomandazioni previste dalle linee guida
Prescrizioni del Codice Deontologico
Prescrizioni dei PTDA Aziendali
Riguardo alla responsabilità penale dell'esercente la professione sanitaria la LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 stabilisce:
La non punibilità dell’operatore quando sono rispettate le raccomandazioni previste dalle linee guida
La punibilità dell’esercente in caso di imperizia
La punibilità dell’esercente sempre
La struttura sanitaria pubblica o privata che, nell'adempimento della propria obbligazione, si avvalga dell'opera di esercenti la professione sanitaria, risponde civilmente delle loro condotte dolose o colpose:
Sì, per tutto il personale operante presso la strutture
Sì, solo per il personale dipendente
No
La Direzione Sanitaria della Struttura pubblica o privata entro quanto tempo dalla presentazione della richiesta da parte degli interessati aventi diritto fornisce la documentazione sanitaria disponibile relativa al paziente?
7 giorni
15 giorni
30 giorni
60 giorni
Le strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche private devono essere provviste di copertura assicurativa o di altre analoghe misure per la responsabilità civile verso terzi e per la responsabilità civile verso prestatori d'opera:
Sì, anche per danni cagionati dal personale a qualunque titolo operante presso le strutture, compresi coloro che svolgono attività di formazione, aggiornamento nonchè di sperimentazione e di ricerca clinica.
No
Sì, solo per i danni ascrivibili a responsabilità della Struttura
Sì, anche per danni cagionati dal personale a qualunque titolo operante presso le strutture, esclusi coloro che svolgono attività di formazione, aggiornamento nonchè di sperimentazione e di ricerca clinica
Per la nomina dei consulenti tecnici d'ufficio e dei periti nei giudizi di responsabilità sanitaria si avvale di:
Un medico specialista in medicina legale e di uno o più specialisti nella disciplina alla quale si riferisce l’evento
Un medico di propria fiducia
Un medico specialista in medicina legale
L'azione di rivalsa nei confronti dell'esercente la professione sanitaria può essere esercitata:
Solo in caso di dolo o colpa grave
Sempre
Solo in caso di lesioni gravi
Mai
Nel giudizio di rivalsa e in quello di responsabilità amministrativa il giudice può desumere argomenti di prova dalle prove assunte nel giudizio instaurato dal danneggiato nei confronti della struttura sanitaria o sociosanitaria o dell'impresa di assicurazione:
Solo se l'esercente la professione sanitaria ne è stato parte
Sempre
Solo in casi selezionati
Mai
Complessivamente della legge 8 marzo 2017, n. 24:
Dai un giudizio negativo
Dai un giudizio positivo
Dai un giudizio positivo, ma ritieni la legge migliorabile
Non sei in grado di esprimere un giudizio
Ritieni che Le Società Scientifiche e l’ANMCO in particolare debbano promuovere iniziative formative sulla legge 8 marzo 2017, n. 24?
No
Sì
NEWS
POST CONGRESS 2019
FUTURE MEETINGS
RIVISTE E PUBBLICAZIONI