Qualità nella Ricerca
La Certificazione di Qualità è un atto volontario che una organizzazione decide di richiedere ad un Ente Verificatore, che permette di dimostrare a tutti i soggetti con cui interagisce che l’organizzazione o una parte di essa, fornisce servizi/prodotti conformi ad uno standard ufficialmente riconosciuto. La certificazione può essere di sistema o di prodotto. Nel caso di HCF è stata richiesta al Cermet di Bologna la Certificazione di Sistema secondo i requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2000 (poi sostituita dalla 9001:2008) per il proprio Settore Ricerca, ossia per il lavoro svolto dal Centro Studi ANMCO. L’ente verificatore si accerta che l’organizzazione soddisfi i requisiti richiesti dalla norma, se il risultato è positivo rilascia la certificazione per un periodo di 3 anni, durante i quali è prevista una visita di sorveglianza con cadenza almeno annuale. HCF Settore Ricerca ha ottenuto la certificazione il 22 dicembre 2005 (Piano Cermet n° 5259/A), con visite di sorveglianza annuale il 21 dicembre 2006 ed il 18 dicembre 2007. Il 10 dicembre 2008 c’è stato il primo rinnovo, con successiva sorveglianza del 10 dicembre 2009, quando è stato riemesso il certificato secondo la nuova norma (9001:2008).
Certificato di Conformità ISO 9001
Informazioni sul Punteggio di Qualità
Newsletter
Newsletter della Qualità Settembre 2015
Newsletter della Qualità Settembre 2014
Newsletter della Qualità Settembre 2013
Newsletter della Qualità Settembre 2012
Newsletter della Qualità Ottobre 2011
Newsletter della Qualità Aprile 2011
Newsletter della Qualità Settembre 2010
Punteggio di Qualità
Nell’ambito della Certificazione di Qualità ISO 9001:2008 che Heart Care Foundation (HCF), ha ottenuto per la ricerca scientifica (Cermet22/12/2005 - n° 5929-A) HCF/ANMCO ha deciso di definire un metodo di attribuzione di punteggio, per valutare la qualità del lavoro svolto dalle unità operative che partecipano ai propri progetti di ricerca ed al tempo stesso verificare la sostenibilità dei progetti proposti.
Per ciascuno dei 5 ambiti clinici verso cui è rivolta la ricerca HCF/ANMCO (Scompenso Cardiaco, Sindromi Coronariche Acute, Aritmie, Prevenzione primaria e secondaria, Tutti i restanti) a ciascun centro che partecipa ad almeno un progetto di ricerca coordinato dal Centro Studi ANMCO, viene annualmente attribuito un punteggio compreso tra 0 e 10.
Gli indicatori usati, già pubblicati su Cardiologia negli Ospedali n° 152/153 2006 pag. 33
(http://www.anmco.it/download/pdf/aggiornamento/cno/CARD152.pdf) (3 Mb),
sono i seguenti:
1) Distanza tra attivazione del centro ed arruolamento del 1° paziente
2) Percentuale di pazienti/mese arruolati rispetto a quanto previsto dal protocollo
3) N° di visite effettuate rispetto a quelle previste
4) Distanza tra data prevista e data effettiva per le visite
5) Percentuale di richieste di correzioni per dati incompleti e/o incongruenti
6) Tempo occorso per evadere le richieste di correzioni
7) Punteggio ottenuto nel corso dell’ultima visita di monitoraggio nell’anno in esame
A partire da settembre 2010, nel caso di studi brevi, definiti come durata dell'arruolamento all'interno dello stesso centro non superiore a 6 mesi e follow-up non previsto o non superiore a 12 mesi, gli indicatori presi in considerazione sono:
1) Distanza tra attivazione del centro ed arruolamento del 1 paziente
2) Percentuale di pazienti/mese arruolati rispetto a quanto previsto dal protocollo
3) N di visite effettuate rispetto a quelle previste
4) Distanza tra data prevista e data effettiva per le visite
5) Chiusura del Database basale rispetto alla data richiesta dal Centro di Coordinamento
6) Chiusura del Database follow-up rispetto all'ultima visita prevista
I primi 4 sono gli stessi usati per gli studi classici, se pur con tagli diversi per l'assegnazione del punteggio.
Sia per gli Studi Classici che per gli Studi Brevi, nel caso in cui si valutino solo gli indicatori di follow-up, questi vengono corretti per un coefficiente che tiene conto del n° di pazienti arruolati rispetto a quelli attesi da ogni centro.
Comunicazione ai Centri
Per la prima volta il punteggio è stato calcolato nell’anno 2006 e quindi attribuito per il 2005. Nel corso del mese di maggio di ogni anno, tutte le Unità Operative che hanno partecipato a progetti di ricerca dellaFondazione "per il Tuo cuore", riceveranno una comunicazione, indirizzata al Direttore/Responsabile dell'Unità Operativa stessa, in cui riportato il punteggio assegnato al centro in ogni categoria e la media nazionale della categoria.
Entro il settembre successivo poi, sempre all'attenzione al Direttore/Responsabile della UO, vengono inviate altre comunicazioni:
- di congratulazioni a tutti i centri che sono migliorati (passati da < 6/10 a >= 6/10) o si sono confermati (per due anni consecutivi >= 7.5/10)
- di attenzione sulle criticità tutti i centri che abbiano un punteggio inferiore al 25 percentile, con l'obiettivo di dare delle indicazioni utili a risolvere i problemi evidenziati.
Centri che hanno ricevuto l'Attestato di Merito
Fino al punteggio 2009 (calcolato nel 2010), sono stati premiati i 5 migliori centri per ambito clinico considerando sempre tutti gliex aequo. A partire dal punteggio 2010 (calcolato nel 2011), sono stati adottati i seguenti criteri di gestione degliex-aequo:
- ricevono l'attestato di merito i 5 migliori centri per ambito clinico
- in caso di più centri con stesso punteggio l'ordine viene stabilito in base al n° di pazienti arruolati
- se più centri hanno stesso punteggio e stesso n° di pazienti arruolati sono consideratiex aequo
- fatto salvo quanto indicato nei punti precedente, ricevono l'attestato solamente i centri che hanno conseguito un punteggio complessivo >= 8/10